• Home
  • La scuola
  • Le discipline
  • Gli insegnanti
  • Contatti
Orari dei corsiCome iscriversiPhotogalleryEventi & newsLink & convenzioni
Facebook
YouTube

Le discipline

Home Le discipline

CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI

Primi Passi
Danza Classica
Hip Hop
Contemporanea

Primi Passi

Da 4 a 5 anni – Mercoledì 17,00-17,45

Per i bambini, ogni giorno rappresenta una scoperta. Crescendo, diventano sempre più curiosi e pronti a ricevere nuove informazioni e nuovi stimoli. La danza per i più piccoli è un’occasione di scoprire un’arte attraverso il proprio corpo, imparando a muoversi, ad ascoltare, ad ubbidire e a mettere tutte queste cose insieme. Nei primi anni di età è importante preparare le basi per affrontare più avanti, con serietà, impegno e costanza, lo studio della tecnica classica. Familiarizzare con il ritmo e con la musica, gestire il movimento del proprio corpo e socializzare con gli altri compagni della classe costituiscono il punto di partenza per affrontare lo studio della danza classica. Accanto a momenti più ludici (gioco-danza) in cui i piccoli allievi hanno modo di esprimere con libertà l’innata voglia di muoversi e la loro immaginazione, è già possibile inserire esercizi che preparano gradualmente il fisico ad uno studio successivo, formando correttamente la resistenza muscolare e sviluppando le attitudini di ciascun allievo.

Danza Classica

PROPEDEUTICA CLASSICA (6/8 ANNI) – MARTEDI-VENERDI  17,00-18,00
DANZA 1 (8/12 ANNI) – LUNEDI-GIOVEDI  17,00-18,00
DANZA 2 (12-18) – MARTEDI-VENERDI 18,15-19,15

La danza classica è un’arte dalla lunga storia e tradizione. Nata come disciplina accademica in Francia nella seconda metà del XVII secolo, si è sviluppata ed arricchita nel corso della sua storia fino ad assumere la forma che oggi tutti conosciamo e ancora studiamo. Le nostre lezioni pur basandosi e conservando un’impostazione accademica fondata principalmente sul metodo Vaganova (metodo di riferimento all’Accademia Nazionale di Danza), non possono prescindere dall’oggi e dalle diverse scuole e tradizioni che abbiamo ereditato dal Novecento, per questo si arricchiscono delle personali esperienze e professionalità che noi insegnanti mettiamo a disposizione degli allievi. Il nostro percorso didattico vuole formare i giovani allievi alla tecnica classica, fornendo loro una corretta impostazione e un adeguato vocabolario tecnico mettendoli nelle condizioni di affrontare seriamente e comprendere la danza, la sua tradizione e i valori che rappresenta. La danza classica è una disciplina del corpo da cui tutti possono imparare qualcosa, scoprendo nel suo innegabile rigore la gioia di un’espressione piena di grazia e armonia.

PRINCIPIANTI
Il corso per principianti è rivolto a tutti coloro che intendono avvicinarsi della danza classica per completare la propria formazione professionale, per arricchire il proprio percorso culturale o semplicemente per passione. Il corso offre un’opportunità di studio, analisi e comprensione dei principi base del linguaggio classico e della sua impostazione tecnica, fornendo agli allievi le basi necessarie per affrontare correttamente una lezione di danza ed eventualmente proseguire nello studio di questa disciplina.

Hip Hop

HIP HOP 6/10 ANNI- MERCOLEDI-VENERDI 17,00-18,00

HIP HOP PRINCIPIANTE 11/15 ANNI- LUNEDI E GIOVEDI 15,45-16,45

HIP HOP INTERMEDIO 11/15- LUNEDI-GIOVEDI 17,00-18,00

HIP HOP AVANZATO 11715-MARTEDI-VENERDI 17,00-18,00

Molti gruppi di danza e crew ritengono e rivendicano di fare hip-hop, ma quello che non capiscono è il significato profondo del nome. L’hip-hop ha molte radici differenti. La musica, il ritmo e lo spirito sono derivazioni di tamburi africani. La danza proviene dalle tribù africane, dal Kung Fu cinese, dalla Capoeira brasiliana e da innumerevoli altre influenze. Tutti questi stili differenti arrivano insieme, sia sulla east coast che sulla west coast, a formare tutti quegli stili dell’hip-hop che noi oggi conosciamo. Il breaking ebbe origine nei ghetti di New York agli inizi degli anni ’70. Il popping e il locking nacquero sulla costa occidentale, in gran parte a Los Angeles, nello stesso periodo, negli anni ’70 (il locking però iniziò anche prima del popping). Il filo comune che univa questi stili sotto il comune denominatore di hip hop fu che gli “street dancers” (i ballerini da strada) li usavano come un sostituto delle risse e dei combattimenti. Al posto di far male alle persone e di ottenere il rispetto attraverso la violenza, questi ballerini guadagnavano il rispetto con la danza. Il combattimento si trasformò in una sfida e la sfida divenne il cuore della danza hip hop. Rimpiazzare energie negative di questi giovani violenti delle gang con uno sfogo positivo e creativo. E quello che rese questa danza così famosa fu proprio la possibilità di ottenere rispetto attraverso essa, tra gli amici, tra le ragazze e tra i gangster che prima di allora rispettavano solo la forza. Il mio punto di vista è che l’hip hop è nato nelle strade. I veri ballerini di hip-hop ballano per ottenere rispetto degli altri ballerini. L’hip hop non è un termine che può essere buttato in giro come si vuole. Esiste un vero stile hip hop. Se sei un vero ballerino di hip hop lo sai. Ciascun ballerino di hip hop deve conoscere la storia e l’origine dell’hip hop e i personaggi storici che ci sono dietro in modo da poter diffondere queste informazioni alle prossime generazioni di ballerini hip hop. Questo è l’unico modo per mantenere viva la cultura hip hop e di migliorare la danza con nuovi passi, stile, concetti, idee.

Contemporanea

CONTEMPORANEA JUNIOR PRINCIPIANTI (10/14 ANNI) – MARTEDI-GIOVEDI 15,45-16,45
CONTEMPORANEA JUNIOR INTERMEDIO (10/14 ANNI) – LUNEDI-MERCOLEDI 17,00-18

CORSI PER ADULTI

Danza Classica
Modern
Contemporanea
Hip Hop e House
Flamenco con musica dal vivo
Locking
Soft Jazz
Danza Classica

PRINCIPIANTE – LUNEDI-GIOVEDI 18,15-19,15
DANZA 3 INTERMEDIO/AVANZATO – MARTEDI -VENERDI 19,30,20,30

La danza classica è un’arte dalla lunga storia e tradizione. Nata come disciplina accademica in Francia nella seconda metà del XVII secolo, si è sviluppata ed arricchita nel corso della sua storia fino ad assumere la forma che oggi tutti conosciamo e ancora studiamo. Le nostre lezioni pur basandosi e conservando un’impostazione accademica fondata principalmente sul metodo Vaganova (metodo di riferimento all’Accademia Nazionale di Danza), non possono prescindere dall’oggi e dalle diverse scuole e tradizioni che abbiamo ereditato dal Novecento, per questo si arricchiscono delle personali esperienze e professionalità che noi insegnanti mettiamo a disposizione degli allievi. Il nostro percorso didattico vuole formare i giovani allievi alla tecnica classica, fornendo loro una corretta impostazione e un adeguato vocabolario tecnico mettendoli nelle condizioni di affrontare seriamente e comprendere la danza, la sua tradizione e i valori che rappresenta. La danza classica è una disciplina del corpo da cui tutti possono imparare qualcosa, scoprendo nel suo innegabile rigore la gioia di un’espressione piena di grazia e armonia.

Principianti
Il corso per principianti è rivolto a tutti coloro che intendono avvicinarsi della danza classica per completare la propria formazione professionale, per arricchire il proprio percorso culturale o semplicemente per passione. Il corso offre un’opportunità di studio, analisi e comprensione dei principi base del linguaggio classico e della sua impostazione tecnica, fornendo agli allievi le basi necessarie per affrontare correttamente una lezione di danza ed eventualmente proseguire nello studio di questa disciplina.

Modern

PRINCIPIANTE – LUNEDI-GIOVEDI 18,15-19,15
INTERMEDIO – LUNEDI-GIOVEDI 19,30-20,30
AVANZATO-LUNEDI-GIOVEDI 20,45-21,45

Come il balletto, anche la danza jazz ha le proprie regole e richiede un corpo estremamente libero e sciolto,oltre alla capacità di “isolare” le diverse parti che lo compongono. Tale capacità consente di mantenere il ritmo della musica, quasi il corpo fosse anch’esso uno strumento, seguendo per esempio, il tempo con un movimento del bacino, delle spalle o con un rapido colpo delle gambe. È inconfondibile, sebbene il suo stile possa variare enormemente a seconda della moda e dei vari stili di vita. Può essere limpida e fredda, astratta e leggermente remota, oppure può essere calda, sensuale e piena di energia. La danza jazz è spesso associata al genere del musical, nel quale può essere usata per esprimere temi della vita urbana contemporanea, come in”West Side Story” di Jerome Robbins. Ma, indipendentemente dallo stile, che può essere rapido o lirico, non vi sono dubbi che la danza jazz richiede doti di potenza e abilità. La danza jazz è sempre stata più popolare negli Stati Uniti che in Europa; nata probabilmente tra i danzatori neri degli stati del sud, si è sviluppata da un connubio fra il tip tap e i balletti nei primi spettacoli americani.

Contemporanea

PRINCIPIANTE – LUNEDI-MERCOLEDI-18,15-19,15
INTERMEDIO-LUNEDI-MERCOLEDI-19,30-20,30
AVANZATO-LUNEDI-MERCOLEDI-20,45-21,45

Perfetta fusione tra “floor work”, conoscenza del peso e dello spazio, musicalità e atletismo.
Questo genere di danza cerca un universo parallelo, se pur sempre strettamente collegato alla tradizione classica cui si fa riferimento quando si parla d’idealizzazione del corpo, di movimento, di pulizia e tecnica. Un universo in cui il corpo del danzatore forma immagini, figure con lo spazio, il cielo, l’aria, il fuoco e la terra, talvolta integrandosi, talvolta sfuggendone. Fondamentale è il costante dialogo fisico con noi stessi! La diversità e la semplicità di linguaggio di questo genere di danza consentono a tutti di comprenderne il messaggio.
Basata sulla destrutturazione del corpo e sulla consapevolezza dei pesi e dello spazio. Ricerca un linguaggio sempre nuovo per arrivare alle emozioni e ai desideri dei danzatori più intimi che ricercano un modo per parlare di sé attraverso il proprio corpo; per tutti coloro che desiderano riflettere, piangere, gioire, lasciarsi turbare e sconvolgere dalle gioie e dalle verità di questa disciplina.
Una riflessione intima, profonda col nostro corpo, talvolta indecifrabile ma magica! Anche un piccolo gesto, eseguito con consapevolezza può essere colmo della più grande emozione!
È uno stile innovativo, atletico e decifrato che permette di riscoprire anche nel più semplice movimento il potenziale estetico. L’obiettivo è di interpretare il movimento, non solo di eseguirlo, anche se la piena conquista della forma, ahimè, è il delirio di ciascun artista!

DEBORAH LO PRESTI

Hip Hop e House
Hip Hop
PRINCIPIANTE -MARTEDI-VENERDI- 19,30-20,30

PRINCIPIANTE-MARTEDI-VENERDI- 18,15-19,15

INTERMEDIO-MARTEDI-VENERDI-20,45-21,45
AVANZATO-LUNEDI-GIOVEDI-19,30-20,30

 

House

PRINCIPIANTE-GIOVEDI-20,45-21,45

INTERMEDIO-LUNEDI-20,45-21,45

Molti gruppi di danza e crew ritengono e rivendicano di fare hip-hop, ma quello che non capiscono è il significato profondo del nome. L’hip-hop ha molte radici differenti. La musica, il ritmo e lo spirito sono derivazioni di tamburi africani. La danza proviene dalle tribù africane, dal Kung Fu cinese, dalla Capoeira brasiliana e da innumerevoli altre influenze. Tutti questi stili differenti arrivano insieme, sia sulla east coast che sulla west coast, a formare tutti quegli stili dell’hip-hop che noi oggi conosciamo. Il breaking ebbe origine nei ghetti di New York agli inizi degli anni ’70. Il popping e il locking nacquero sulla costa occidentale, in gran parte a Los Angeles, nello stesso periodo, negli anni ’70 (il locking però iniziò anche prima del popping). Il filo comune che univa questi stili sotto il comune denominatore di hip hop fu che gli “street dancers” (i ballerini da strada) li usavano come un sostituto delle risse e dei combattimenti. Al posto di far male alle persone e di ottenere il rispetto attraverso la violenza, questi ballerini guadagnavano il rispetto con la danza. Il combattimento si trasformò in una sfida e la sfida divenne il cuore della danza hip hop. Rimpiazzare energie negative di questi giovani violenti delle gang con uno sfogo positivo e creativo. E quello che rese questa danza così famosa fu proprio la possibilità di ottenere rispetto attraverso essa, tra gli amici, tra le ragazze e tra i gangster che prima di allora rispettavano solo la forza. Il mio punto di vista è che l’hip hop è nato nelle strade. I veri ballerini di hip-hop ballano per ottenere rispetto degli altri ballerini. L’hip hop non è un termine che può essere buttato in giro come si vuole. Esiste un vero stile hip hop. Se sei un vero ballerino di hip hop lo sai. Ciascun ballerino di hip hop deve conoscere la storia e l’origine dell’hip hop e i personaggi storici che ci sono dietro in modo da poter diffondere queste informazioni alle prossime generazioni di ballerini hip hop. Questo è l’unico modo per mantenere viva la cultura hip hop e di migliorare la danza con nuovi passi, stile, concetti, idee.

Flamenco con musica dal vivo

PRINCIPIANTE (INICIACION)- MARTEDI-19,30-20,30
MEDIO 1 A – MARTEDI-20,45-21,45
MEDIO 1 B-GIOVEDI-20,45-21,45
MEDIO 2-MARTEDI-18,15-19,15
AVANZATO(AVANZADO)-GIOVEDI-18,15-19,15
LABORATORIO MEDIO/AVANZATO-GIOVEDI-19,30-20,30
TECNICA 1-MERCOLEDI-18,15-19,15
TECNICA 2-MERCOLEDI-19,30-20,30
TECNICA 2 RECURSOS-MERCOLEDI-20,45-21,45

 

Il flamenco è una forma d’arte che nasce dall’intreccio di diverse tradizioni culturali e musicali appartenenti a popoli che si stabilirono e si fusero con la popolazione autoctona dell’Andalusia. Verso la fine del XIII secolo, i gitani, provenienti dall’India, dopo secoli di nomadismo si stabiliscono in questa terra. Sottoposti alle dure leggi dei sovrani cattolici, assieme ad arabi e ad ebrei, sono emarginati e obbligati a vivere fuori dalle mura della città, in ghetti dai quali non possono allontanarsi, pena la morte o la galera a vita. È proprio tra questi gruppi marginali della popolazione obbligati ad una forzata promiscuità che si sviluppa quella cultura gitano-andalusa la cui forma di espressione artistica più elevata è il flamenco. Attraverso tale forma d’arte, questi popoli ricercano e trovano una precisa identità culturale. Molto si potrebbe dire sul flamenco, poche righe non bastano per descrivere un’arte tanto ricca di mistero e di magia. Sicuramente uno degli aspetti più importanti e caratteristici è il cante. Le parole e la tonalità dei canti più antichi evidenziano i tragici aspetti della vita quotidiana di popoli oppressi ed emarginati. La danza, che nasce in un secondo momento rispetto al cante, è ricca di sfumature e di stili differenti che fanno comunque tutti capo ad una stessa filosofia. Dalla fusione di canto, danza e musica, emergono con forza gioia di vivere, desiderio di libertà e di affermazione mentre una compresenza di vita e di morte s’intreccia con una visione fatalista della vita che ha proprio le sue origini nell’antica e perenne miseria che per secoli ha caratterizzato l’Andalusia.

Locking

OPEN-MERCOLEDI-20,45-21,45

Il Locking (originalmente Campbellocking) è una danza hip hop sviluppatasi alla fine degli anni sessanta a Los Angeles. Abbina a movimenti distinti e veloci delle braccia, movimenti fluidi e molleggiati delle gambe, eseguiti su melodie funk. Questa danza, con la sua gestualità e la sua mimica, riesce a catturare l’attenzione del pubblico circostante, esprimendo allegria ed esuberanza. Il Locker (colui o colei che balla Locking) è spesso caratterizzato da un abbigliamento stravagante, p.e. calzettoni a righe e cappelli vistosi.

Soft Jazz

SOFT JAZZ

 OPEN-MARTEDI – SABATO 10,30-11,30 MERCOLEDI 19,30 -20,30

Insegnante Alessandra Carloni

La lezione di SOFT JAZZ è indicata a tutti coloro che vogliono dare armonia e tonicità al proprio corpo divertendosi con la musica. E’ indicata per qualsiasi fascia d’età con un occhio attento al pubblico adulto.

La lezione si divide in varie parti: riscaldamento, esercizi a terra, addominali e stretching. L’ultima parte della stessa è invece dedicata a piccole sequenze coreografiche che aiutano la capacità di concentrazione e memoria.

FITNESS

Partner:

Screen Shot 2016-07-15 at 15.55.30 logo_endas_blu_m
Bologna Danza by Gymmoving a.s.d.
CF 91312660375 • Via Azzo Gardino 50 • Bologna • Tel 051 6490476
Privacy Policy